Clinica Veterinaria Il Chirone

eccellenzeitaliane
  • icon-home Home
  • Struttura
    • Il Chirone
    • La struttura
    • Staff
  • Servizi
    • Attività Scientifica
      • I nostri corsi
      • Pubblicazioni
      • Tirocinio
    • Equini
      • Assistenza veterinaria a manifestazioni equestri fuori circuito FISE-FEI
        • Ordinanza Sottosegretario Marini
      • Chirurgia d’Urgenza
      • Chirurgia Generale
      • Diagnostica per Immagini
        • Ecografia
        • Endoscopia
        • Radiologia Digitale
      • Medicina di base e medicina preventiva
      • Neonatologia
      • Odontostomatologia
      • Ortopedia
        • Chirurgia Ortopedica
      • Visite di Compravendita con Certificazione
        • Vizi Redibitori
    • Laboratorio Analisi
    • Piccoli animali
      • Anagrafe Canina Regionale e Anagrafe Felina Nazionale
      • Chirurgia d’urgenza
      • Chirurgia generale e ortopedica
      • Diagnostica per Immagini
        • Ecografia
        • Endoscopia
        • Radiologia Digitale
      • Eutanasia Assistita
      • Odontostomatologia
      • Ginecologia e neonatologia
      • Ricerca e Certificazione Ufficiale Lussazione della Rotula
      • Ricerca Ufficiale Displasia dell’anca, del gomito e spondilartrosi
      • Medicina di base e medicina preventiva
    • Visite Specialistiche
  • Finanziamento Cure
  • Prodotti
  • Pensione
    • Pensione per piccoli animali
    • Prenota una stanza
  • News
  • Curiosità
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Servizi / Visite Specialistiche / Visite comportamentali

Visite comportamentali

La medicina comportamentale si avvale di un approccio etologico-clinico-veterinario:

  • etologico: il comportamentalista non è un etologo ma utilizza l’etologia, quale scienza descrittiva, come metodo per osservare il comportamento dell’animale in esame e degli altri soggetti (persone, cospecifici e non) del sistema di appartenenza che si relazionano con esso.
  • clinico: l’osservazione clinica e l’indagine semiologica valuta le manifestazioni neurovegetative che presenta l’animale, quali sintomi di disfunzioni dei diversi sistemi neurotrasmettitoriali.
  • veterinario: il ruolo del comportamentalista è inserito nella medicina veterinaria, per valutare correttamente le affezioni organiche responsabili di patologie comportamentali (ad esempio le malattia metaboliche, le neoplasie, le disfunzioni sensoriali, le malattie infiammatorie o degenerative), come anche per discernere le patologie comportamentali responsabili di affezioni organiche (ad esempio le malattie del sistema digestivo su base ansiosa, le dermatiti da leccamento nel cane, l’alopecia estensiva felina, ecc.).

La visita del medico veterinario comportamentalista quindi ricalca la rigorosità scientifica delle altre discipline medico-veterinarie: raccolta dei sintomi, bilancio dei sintomi, diagnosi differenziale, diagnosi, prognosi e terapia, che può essere comportamentale, farmacologica e feromonale.

SERVIZI

  • Piccoli animali
  • Equini
  • Visite Specialistiche
  • Tirocinio
  • Laboratorio Analisi
  • Pensioni Piccoli Animali
  • Prenotazione prodotti

INFORMAZIONI

  • Privacy: Note Legali e trattamento dei dati personali
  • Cookie

Orario Ambulatorio

Lunedi: 10.00-13.00/16.00-20.00
Martedi: 10.00-13.00/16.00-20.00
Mercoledi: 10.00-13.00/16.00-20.00
Giovedi: 10.00-13.00/16.00-20.00
Venerdi: 10.00-13.00/16.00-20.00
Sabato: 16.00-20.00

DOMENICA E FESTIVI REPERIBILITÀ 24H

CONTATTI

CLINICA VETERINARIA IL CHIRONE
Via P. Gauguin, 17
09045 Quartu Sant’Elena – Cagliari
Tel.: +39 070 809044
info@ilchirone.org

EMERGENZE:
393-9356843

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

FACEBOOK

©2016 Centro Veterinario Il Chirone Studio Associato Dott.ri Schirru & Denti · Aut. San. n°2134 · P.IVA 03341210924 · Web Design by Active Net